"Armando" è il nome del nonno che nel 1957 iniziò l’attività come semplice vinaio dove al bicchierino di Chianti si accompagnavano crostini di fegatini e milza e poche altre semplici pietanze.
Successivamente, dietro insistenza dei clienti affezionati, molti dei quali già allora "ugole famose", l'offerta si è ampliata mantenendo sempre una forte connotazione di genuina toscanità nei cibi e nell’accoglienza ma soprattutto la passione per la lirica.
Ben presto "Armando" divenne sicuro punto d’approdo dei grandi nomi del panorama musicale internazionale che di volta in volta calcavano il palcoscenico del vicino Teatro.
Le foto con dedica che tappezzano i muri non si contano e nella piccola sala non solo si mangia ma si respira una storia.